L’Isocinetica è una metodica utilizzata in ambito riabilitativo per valutare ed incrementare la forza e la resistenza di gruppi muscolari.
Per contrazione isocinetica si intende una contrazione in cui il muscolo si accorcia (concentrica) o si allunga (eccentrica) a velocità angolare costante durante l’intero arco di movimento.
Quando si utilizza
Nella valutazione e nel recupero dei deficit funzionali del ginocchio. In traumatologia muscolare ed articolare, in chirurgia artroscopica e ricostruttiva, e per l’atletizzazione del soggetto sano.
Inoltre possiamo eseguire anche dei test per la valutazione e recupero della forza e del range articolare, nel monitoraggio e ripristino della performance muscolare dinamica.
La particolarità di questa macchina è la possibilità di allenare e recuperare la funzionalità del ginocchio in sicurezza, perché questo sistema si adatta in base alla forza che il paziente o atleta eroga.
Se il paziente nella fase attiva del movimento si affatica ho percepisce dei fastidi, riducendo la forza di spinta il carico di resistenza si alleggerisce permettendo di portare a termine l’esercizio.
L’ isocinetica è una metodica nata nel 1967 negli Stati Uniti, usata in campo riabilitativo e sportivo. Tecnicamente, è un movimento che avviene a velocità angolare costante contro una resistenza accomodante. In pratica, permette di far compiere ad un gruppo muscolare, lungo l’intero ROM (Range of Motion), una contrazione muscolare al massimo delle capacità dello stesso.Per Range of Motion s’intende l’arco di movimento massimo che un’articolazione può compiere prima dei limiti fisiologici. Quindi, tramite l’isocinetica è possibile ottenere il massimo risultato muscolare, con la resistenza adatta, a sforzo minimo.
Grazie ad un macchinario dedicato, sensibile alle minime variazioni di movimento e forza, è possibile conoscere al dettaglio ciò che vogliamo ottenere. Sfruttare, per esempio, il movimento passivo continuo delle articolazioni, per ottenere un aumento del ROM stesso, o, effettuando un TEST di verifica, è possibile valutare il livello di forza, di lavoro e potenza muscolare.
Pochi centri in Italia sono provvisti di questa tecnologia dati i costi del macchinario.
Sulla base dei dati rilevati, è possibile elaborare un programma di trattamento, che procede con la valutazione stessa. Di conseguenza, si ottiene un processo riabilitativo che muta nel tempo e che mira al massimo recupero nel minor tempo.
L’esercizio isocinetico diventa quindi essenziale nella riabilitazione sportiva e ortopedica.
Testare i livelli di forza dei muscoli significa identificare un’eventuale stabilità o instabilità articolare. I test possono essere ripetuti e confrontati durante le varie fasi della riabilitazione. La macchina fornisce grafici e dati oggettivinon modificabili dal terapista.
Dynatorq nasce per la rieducazione post chirurgica e traumatica della spalla, con l’utilizzo di resistenze elastiche e isometriche su tutti i piani articolari.
Scopriamolo insieme.
La differenza principale fra il lavoro eseguibile con Dynatorq e quello eseguibile con i semplici elastici, consiste nell’isolare una particolare movimento (intra-extra rotazione, abduzione, elevazione) e lavorare specificamente su quello, con la garanzia dell’ottima esecuzione dell’esercizio.
Inoltre abbiamo la possibilità di misurare i cambiamenti di prestazione del paziente da seduta a seduta e fare il confronto con l’arto controlaterale.
Tutto questo monitorato e registrato con un software dedicato alla macchina.
Sono Leonardo dello studio fisio LG, non esitare a contattarci!
Dynatorq è uno strumento a carico elastico progettato per la rieducazione di numerose patologie della spalla e del cingolo scapolare. La possibilità di regolare il carico da zero a valori massimi ne consente l’uso precoce nel post trauma o nel post-chirurgico.
L’apparecchiatura Dynatorq trova utile applicazione in traumatologia muscolare ed articolare, chirurgia artroscopica e ricostruttiva, e per l’atletizzazione del soggetto sano. Lo strumento risulta di particolare vantaggio nelle diverse fasi della rieducazione e dell’allenamento e nel trattamento del post-trauma e del postchirurgico.
Stimola il sistema neuromuscolare, aumenta la compliance e facilita l’autogestione da parte del paziente. La rieducazione avviene attraverso un carico elastico, regolabile anche da zero e valori minimi.
Via Aurelio Lampredi, 81
57121 Livorno (LI)
+39 0586 401344
+39 331 3106713
studioposturale.lg@gmail.com
Via Aurelio Lampredi, 81
57121 LIVORNO (LI)
Via Alfredo Catalani, 10
57124 Livorno (LI)
+39 392 4148228
studioposturale.lg@gmail.com
P. I. 01804780490